Skip to main content

La meditazione è una pratica antica che consiste nel raggiungere uno stato di calma interiore, in totale assenza di pensiero. Una tecnica utile per iniziare è concentrarsi sul respiro, su un oggetto o una sensazione. Negli ultimi decenni, molti studi hanno dimostrato i benefici della meditazione per la salute e il benessere.

Meditazione, cosa dice la scienza

Uno dei principali effetti positivi è la riduzione dello stress e dell’ansia. Uno studio pubblicato sulla rivista “Psychosomatic Medicine” ha dimostrato che la meditazione può ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, nel sangue. La meditazione fa bene al cuore e alla circolazione sanguigna. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes” riduce la pressione sanguigna e migliora la funzione cardiaca in pazienti con ipertensione. Inoltre, ha dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiache e di ictus.

Meditare può anche avere effetti positivi anche sul sistema immunitario. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Psychosomatic Medicine” aumenta l’attività delle cellule T, che sono responsabili della difesa del corpo contro le infezioni. Inoltre può ridurre anche l’infiammazione nel corpo, associata a molte malattie croniche, come l’artrite, il diabete e le malattie cardiache.

Infine, la meditazione ha un effetto positivo sulla memoria e la concentrazione. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Human Neuroscience” migliora le funzioni cognitive, la creatività e la capacità di risolvere i problemi.

La meditazione in campo medico

La meditazione è stata utilizzata in molti ambiti medici. Nell’ambito psicologico, secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Psychology of Addictive Behaviors” la meditazione può essere utile nel trattamento dell’abuso di sostanze. I partecipanti allo studio che avevano praticato la meditazione avevano meno desiderio di fumare, rispetto a quelli che avevano ricevuto una terapia standard. Inoltre, meditare aiuta nel trattamento della depressione e dell’ansia.

Umore migliora

Uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of Psychiatric Research” ha dimostrato che la meditazione migliora i disturbi dell’umore. I partecipanti allo studio che hanno praticato la meditazione hanno mostrato una riduzione dei sintomi depressivi e un miglioramento del benessere psicologico, rispetto ai partecipanti che hanno ricevuto una terapia standard.

Memoria aumenta

In neurologia, uno studio pubblicato sulla rivista “NeuroImage” ha dimostrato che la meditazione può modificare la struttura del cervello. I partecipanti allo studio hanno mostrato un aumento della densità di materia grigia in alcune aree del cervello, come l’ippocampo, che è coinvolto nella memoria e nell’apprendimento.

Ipertensione arteriosa

Un altro studio pubblicato sulla rivista “Annals of Internal Medicine” ha dimostrato che la meditazione può essere utile nel trattamento dell’ipertensione arteriosa. I partecipanti allo studio che hanno praticato la meditazione hanno mostrato una riduzione della pressione sanguigna, rispetto ai partecipanti che hanno ricevuto una terapia standard.

Come iniziare a meditare

Esistono molte applicazioni per smartphone e video online per iniziare a meditare. Si tratta di una pratica che richiede un allenamento costante per essere appresa, soprattutto all’inizio. Per iniziare si possono seguire questi passaggi:

  1. Trovare un luogo tranquillo e silenzioso, per non essere disturbati.
  2. Sedersi in una posizione comoda, con la schiena dritta, gli occhi chiusi e le mani appoggiate sulle ginocchia.
  3. Concentrarsi sulla respirazione, inspirando ed espirando lentamente e profondamente (si può appoggiare una mano sull’addome e una sul petto per sentire il movimento del diaframma).
  4. Se la mente comincia a vagare, tornare a concentrarsi sulla respirazione.
  5. Continuare a meditare per alcuni minuti ogni giorno, respingendo i pensieri che sopraggiungono di volta in volta e tornando a concentrarsi solo sul respiro, aumentando gradualmente il tempo di meditazione, con l’allenamento costante.