MrBeast, noto YouTuber, ha lanciato Team Seas per combattere l’inquinamento marino. L’obiettivo era raccogliere 30 milioni di dollari e rimuovere altrettante libbre di rifiuti dagli oceani. La campagna, iniziata nell’ottobre 2021, ha superato le aspettative. Grazie al supporto di Ocean Conservancy e The Ocean Cleanup, sono stati rimossi oltre 15 milioni di kg di rifiuti. Team Seas dimostra come il potere dei social media e del crowdfunding possano fare la differenza nella protezione del nostro pianeta.
Chi è MrBeast
Jimmy Donaldson, conosciuto come MrBeast, ha guidato l’iniziativa, attirando l’attenzione globale, con il suo seguito su YouTube. Team Seas è stato lanciato come continuazione di Team Trees, un progetto precedente focalizzato sulla piantagione di alberi. Team Seas si è concentrato sulla pulizia degli oceani, raccogliendo oltre 33 milioni di dollari da donatori in più di 200 paesi.
La collaborazione con Ocean Conservancy e The Ocean Cleanup e il coinvolgimento della comunità online
Ocean Conservancy e The Ocean Cleanup sono state determinanti, le due organizzazioni hanno fornito il supporto tecnico e operativo. Il risultato è stato la rimozione di enormi quantità di rifiuti marini, un passo importante nella lotta contro l’inquinamento degli oceani.
Il successo di Team Seas è dovuto anche al coinvolgimento della comunità online. Oltre 1,3 miliardi di visualizzazioni video e più di 20.000 canali social hanno partecipato alla campagna. Mark Rober, collaboratore di MrBeast, ha sottolineato l’importanza di questa mobilitazione globale, definendola una delle più grandi campagne di crowdfunding nella storia di Internet.
Impatto della campagna
La campagna ha dimostrato l’efficacia delle iniziative di sensibilizzazione sui social media. Ha mostrato come grandi numeri di persone possano unirsi per affrontare problemi ambientali cruciali. L’obiettivo raggiunto da MrBeast e Rober evidenzia che azioni su vasta scala possono partire da iniziative di crowdfunding ben organizzate.
Prospettive future per MrBeast
Guardando al futuro, ci sono segnali di nuove e ambiziose iniziative. Rober ha accennato che Team Seas potrebbe essere solo l’inizio. Con il continuo supporto della comunità online, c’è ottimismo riguardo a ciò che queste iniziative future potrebbero realizzare. L’impegno di MrBeast e dei suoi collaboratori continua a ispirare azioni collettive per la salvaguardia del pianeta.
La forza del crowdfunding
Il successo di Team Seas sottolinea la potenza del crowdfunding guidato dai creatori di contenuti. La raccolta di oltre 33 milioni di dollari è una testimonianza della capacità delle persone di unirsi per una causa comune. Questo modello potrebbe essere replicato per altre iniziative ambientali, dimostrando che il cambiamento è possibile quando c’è un impegno collettivo.
Io traguardo raggiunto da MrBeast e Team Seas è stato definito straordinario nella lotta contro l’inquinamento marino, con la rimozione di 15 milioni di kg di rifiuti dagli oceani.



