Skip to main content

Da tempo la ricerca ha fatto emergere il legame tra stress e problemi gastrointestinali. Uno dei più comuni è l’acidità che risale dallo stomaco e che con il tempo può portare a conseguenze più serie, come l’ulcera. Tuttavia i fattori che contribuiscono all’insorgenza e all’aggravamento dell’ulcera peptica, una lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno, sono molto più complessi. Il dottor Marco Dal Fante, specialista gastroenterologo presso i centri medici Humanitas, analizza, sul portale del centro di ricerca, il rapporto tra lo stress e l’ulcera peptica.

Ulcera: quali sono le cause

L’ulcera gastrica e quella duodenale sono spesso causate dal batterio Helicobacter pylori. Questo microrganismo è responsabile in circa il 70% dei casi di ulcera gastrica e in oltre il 90% dei casi di ulcera duodenale. In sostanza, il batterio è presente tra lo stomaco e l’intestino e può danneggiare le pareti dello stomaco, portando a ulcere. Tuttavia, altre cause possono contribuire all’ insorgenza, tra cui l’uso eccessivo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), il fumo, l’alcol, la predisposizione genetica e la sindrome di Zollinger-Ellison, caratterizzata da un’eccessiva produzione di acidi gastrici.

Stomaco e intestino: come influisce lo stress

Lo stress, l’ansia e la preoccupazione pesano anche sulla salute gastrointestinale. Questi stati emotivi possono provocare sintomi come come bruciori e dolori alla bocca dello stomaco, acidità gastrica, reflusso, crampi, fitte addominali, diarrea o stitichezza. Gli effetti dello stress sulle malattie dell’apparato digerente sono ben documentati dalla scienza. Avvengono attraverso un aumento della secrezione acida, una motilità alterata del tubo digerente, una diminuita capacità di riparare i danni alla mucosa e un aumento della sensibilità viscerale.

Acidità, reflusso, ulcera, stress, illustrazione astratta d’esempio

Abstract illustration of the biological cell

Sintomi dell’ulcera e cure

Il sintomo principale dell’ulcera è il dolore. Nell’ulcera gastrica, il dolore si localizza nella “bocca dello stomaco” e di solito si manifesta dopo i pasti. Nell’ulcera duodenale, il dolore è principalmente addominale e tende a intensificarsi a digiuno, diminuendo dopo l’assunzione di cibo. Altri sintomi includono anemia, nausea, vomito e inappetenza.

Per determinare la presenza di Helicobacter pylori, il paziente può essere sottoposto a test sierologici, il breath test o un esame delle feci. Il trattamento prevede l’uso di inibitori della pompa protonica (IPP) per ridurre la produzione di acido gastrico. Se presente Helicobacter pylori, viene aggiunta una terapia antibiotica per eliminare il batterio.

In conclusione, lo stress può influenzare l’insorgenza e l’aggravamento dell’ulcera peptica, ma è solo uno dei molti fattori coinvolti che richiede attenzione. Gli specialisti, infatti, sottolineano l’importanza di adottare uno stile di vita sano e gestire lo stress, un fattore di rischio per molte patologie, son solo per la salute mentale.

Stress, ulcera, una ragazza fa meditazione nella natura

Le tecniche di respirazione e la meditazione aiutano ad allontanare ansia e stress.

Lascia un commento